I portali di riferimento sono tanti ed offrono servizi anche molto utili e che soprattutto fanno comodo ai gestori dei b&b.
Non è assolutamente mia intenzione mettere in discussione la loro validità (peraltro comprovata), ma l’esperienza, di vita e professionale, mi porta a strutturare per i miei clienti dei percorsi di marketing che sfruttino i portali ma con l’obiettivo di raggiungere sempre più maggiore autonomia e , nel lungo termine, riuscire ad avere più prenotazioni dirette .
Pensaci bene, se il tuo b&b è iscritto a tutti i principali portali, magari sfruttando anche servizi extra, quanto devi lavorare per assicurarti un buon guadagno?
In generale, ma si tratta di un concetto che si sposa bene con questo settore, è sempre meglio pubblicizzare la propria attività utilizzando strumenti sotto il nostro completo controllo piuttosto che affidarsi a strumenti terzi che stabiliscono regole e costi che non sempre vanno bene alle esigenze specifiche.
Per questo è importante definire dei percorsi e delle strategie che sfruttino il potenziale dei portali ma che allo stesso tempo ci mettano nelle condizioni di crearci un autonomia. Il portale diventa allora un supporto come è giusto che sia, e non lo strumento principale.
Ma quali sono queste strategie? Innanzi tutto alla base c’è tanto lavoro per definire le caratteristiche della struttura, il target e il periodo di riferimento, i vantaggi e gli aspetti da potenziare… In secondo luogo ogni struttura è diversa da qualunque altra: che si tratti di una struttura semplice o una di lusso, salvo rari casi è necessario attivarsi per promuoverla.
Molte di queste attività puoi farle da solo dopo un breve periodo iniziale di formazione. Hai bisogno solo di tempo e di buona volontà a fronte di un investimento economico modesto. Se poi non hai tempo, o sei del parere che “a ognuno il proprio lavoro” possiamo creare dei pacchetti appositi.